VILLA

TERRA MALA III

ANNO

2024

LUOGO

QUARTU S.E.

TIPOLOGIA

VILLA

SUPERFICIE

250 mq

La casa è un tributo alla terra da cui si concretizza, con volumi in pietra in antitesi ai quali le ampie superfici vetrate consentono agli ospiti di immergersi completamente nella natura circostante, portando l’esterno all’interno e creando un’irripetibile esperienza in continuità con il paesaggio.

Nel comune di Quartu Sant’Elena, la località di “Terra Mala” (terra cattiva) nota per la presenza di pietre dure che la non consentono la presenza di coltivazioni di alcun tipo, ospita la villa su un unico livello, che ben si integra con l’ambiente circostante. Questa parte di territorio, nonostante l’apparente inospitalità, incanta i visitatori con una vista mozzafiato che abbraccia il mare e tutto il golfo di Cagliari.

Posta in cima a un’altura, la villa si innesta in questo luogo e si distingue per la sua fusione armoniosa con l’ambiente circostante, per il suo linguaggio architettonico attuale che però non manca di celebrare il paesaggio naturale che la ospita.

La casa è stata pensata per essere un tributo alle sue stesse radici, con muri in pietra che richiamano le costruzioni vernacolari storiche della Sardegna, costruiti con la stessa pietra di risulta dello scavo. I grandi volumi pieni non solo conferiscono un’eleganza rustica, ma si fanno inoltre testimoni di una ricercata autenticità e dell’attaccamento al territorio. In antitesi, le ampie superfici vetrate consentono di immergersi completamente nella natura circostante, portando l’esterno all’interno della casa e creando un’irripetibile esperienza in continuità con il paesaggio.

La villa offre un’oasi di freschezza e relax grazie allo specchio d’acqua e al gioco d’ombre creato dalla pensilina sovrastante. Le superfici e le pavimentazioni che riproducono l’effetto del marmo di Orosei, sia all’interno che all’esterno dell’abitazione, contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e in armonia con la natura, invitando gli ospiti a godersi appieno la tranquillità e la bellezza dei dintorni.

Gli interni, ampi e ariosi, regalano un’esperienza in continuità con quanto accade all’esterno. La zona giorno è circondata da una serie di vetrate che consentono al paesaggio di farsi parte integrante dell’abitazione, uno spazio estremamente conviviale che rivolge lo sguardo sulla natura del luogo.

Oltre a un ampio living, l’abitazione ospita ben cinque camere da letto, la maggior parte con bagno privato, oltre che una splendida terrazza che, accessibile da una scala esterna nascosta tra due setti in pietra, permette una vista eccezionale sul mare vero fiore all’occhiello del luogo.

L’ampia pensilina, che si connota come prolungamento del costruito, offre una gradevole ombreggiatura, concretizzando uno degli elementi tipici delle costruzioni mediterranee.

schede tecniche

MANIN 43